Tematica Scacchi

XXIV Olimpiade degli scacchi, 1980

XXIV Olimpiade degli scacchi, 1980

Foto: Dirk.heldmaier (La Valletta)

Nome: XXIV Olimpiade degli scacchi, 1980

Notizie: Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927. Nel 2012 si è tenuta la 40ª edizione, svoltasi ad Istanbul dal 27 agosto al 10 settembre. Nel 2014 l'evento si svolgerà a Tromsø, dall'1 al 14 agosto. La prima Olimpiade degli scacchi venne organizzata nel 1924 a Parigi durante i Giochi olimpici, ma non è considerata un'edizione ufficiale perché non organizzata dalla FIDE. Sebbene non fosse ufficialmente nelle Olimpiadi e non assegnasse medaglie, il CIO impose la partecipazione dei soli dilettanti. In occasione del congresso della FIDE, due anni più tardi venne organizzato a Budapest un evento a squadre che comunque coinvolgeva solo 19 paesi. Solo nel 1927 vennero organizzate a Londra le prime Olimpiadi scacchistiche ufficiali. Nel 1928 vennero organizzate a L'Aia durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Anche qui originariamente dovevano giocare solamente i dilettanti. Il congresso FIDE in corso in quei giorni eliminò questo divieto, così oltre al torneo a squadre si svolse anche il Campionato mondiale individuale per dilettanti. È quindi da ritenersi errata la convinzione che gli scacchi non siano mai stati disciplina olimpica. Nel 1936 a Monaco di Baviera si tenne un'edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino. Prima della seconda guerra mondiale l'evento è stato occasionalmente disputato ogni anno; dal 1950 si tengono regolarmente ogni due anni. Nel 1957 venne organizzata la prima Olimpiade femminile che dal 1972 è abbinata alla competizione maschile con la medesima cadenza biennale. Le Olimpiadi degli scacchi del 1980 si svolsero dal 20 novembre al 6 dicembre a La Valletta, a Malta. Comprendevano un torneo open e uno femminile; contestualmente fu tenuto un congresso della FIDE. Il torneo open vide la partecipazione di 82 squadre provenienti da 81 nazioni diverse (Malta ne schierò due). Le squadre erano formate da sei giocatori (quattro titolari e due riserve) per un totale di 483 giocatori. Il torneo fu disputato con il sistema svizzero, su quattordici turni. La prima parte del torneo fu dominata dall'Ungheria, campione uscente, la quale restò in testa da sola dal terzo turno all'undicesimo, grazie tra l'altro a pareggi con Unione Sovietica e Jugoslavia e ad una vittoria per 3-1 con gli Stati Uniti. Gli ungheresi e i sovietici si ritrovarono a pari punti a tre turni dalla fine, senza che nessuno riuscisse a guadagnare neppure mezzo punto sull'altro. L'oro andò infine ai sovietici per bucholz, grazie anche alla contemporanea vittoria della Grecia (che aveva giocato contro i sovietici) sulla Scozia (che invece aveva affrontato solo gli ungheresi). Risultati finali: oro all’Unione Sovietica (GM Anatoly Karpov, GM Lev Polugaevsky, GM Mikhail Tal, GM Efim Geller, GM Yuri Balashov, MI Garry Kasparov) ¸argento all’Ungheria (GM Lajos Portisch, GM Zoltán Ribli, GM Gyula Sax, GM István Csom, GM Iván Faragó, MI József Pintér); bronzo alla Jugoslavia (GM Ljubomir Ljubojevic, GM Borislav Ivkov, GM Bruno Parma, GM Bojan Kurajica, GM Slavoljub Marjanovic).


Stato: Romania

Emissione: Olimpiadi scacchi

Anno: 1980

Stato: Romania

Emissione: Olimpiadi scacchi

Anno: 1980


Stato: Romania

Emissione: Olimpiadi scacchi

Anno: 1980